La celeberrima sfoglia arrotolata e farcita con crema di ricotta dei cannoli siciliani è uno dei dolci più irresistibili e scenografici della Sicilia. Un semplice morso ci catapulta nelle meravigliose contraddizioni e
nell’anima barocca dell’isola, tra colori e sapori intensi.

Ingredients
- 220 farina 00
- 40 g strutto
- 30 g zucchero
- 1 uova
- 6 g cacao
- 1 bicchierino marsala
- 20 g aceto di mele
- un pizzico cannella
- un pizzico sale
- PER LA FARCITURA
- 500 g ricotta vaccina
- 500 g ricotta di pecora
- 380 g zucchero semolato
- una bacca vaniglia
- qb gocce di cioccolato
- scorza di arancia
Instructions
Il cannolo siciliano nasce da una storia d’amore. L’unione tra una cialda croccante dal profumo
delicato di grano e un setoso ripieno di ricotta dolce di pecora, infatti, dà vita all’emblema più
autentico della pasticceria dell’isola mediterranea. Favoloso peccato di gola, la cui ricetta originale
non è mai stata depositata, il dolce si arricchisce di mille varianti in ogni provincia della Sicilia.
La spettacolarità del cannolo comincia dalla sua scorza o “scorcia” in dialetto. Fritta a forma di tubo
o “cannolo”, secondo la tradizione si ottiene da un impasto a base di farina, strutto, uova, zucchero,
buccia d’arancia, marsala, cannella e una minuscola percentuale di cacao.
PROCEDIMENTO PER LE CIALDE
Impastare tutti gli ingredienti insieme aggiungendo il marsala e l’aceto a filo, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
Fare riposare per circa 2 ore in un posto fresco.
Stendere dei quadratini a misura delle cannette, avvolgere l’impasto sulla cannetta e friggere.
PROCEDIMENTO PER LA FARCIA
Passare al setaccio fine le ricotte 2 volte per rompere i grumi
Sbattere in una planetaria la ricotta e lo zucchero.
Aggiungere i restanti ingredienti e far girare ancora per qualche minuto.
Riempire il cannolo e servire con una spolverata abbondante di zucchero a velo e guarnire con granella di pistacchi o frutta candita.