Home Dolci e frutta

Dolci e frutta

by fuocolento
Dolci e frutta

Dolci e frutta

Una buona cena deve finire in crescendo, e questo è il compito del dessert. Il cliente al ristorante Fuocolento può apprezzare tanti golosi dolci e frutta.

Tiramisù

Il Tiramisù è oggi uno dei dolci più diffusi al mondo, tuttavia poche persone conoscono le vere origini.

Tiramisù è la quinta parola della cucina italiana più conosciuta all’estero, la prima per i dolci. Etimologia della parola Tiramisù: sollevami, rinforza il mio corpo. Deriva del dialetto trevigiano “Tireme su”, italianizzato in Tiramisù negli ultimi decenni del secolo scorso.
Le prime testimonianze di questo dolce ci conducono nella tradizione contadina trevigiana: lo Sbatudin. Questo è il seme dal quale è nato e poi evoluto il Tiramisù. Tuorlo d’uovo sbattuto con lo zucchero fino a divenire una crema spumosa. Già nell’ottocento nella provincia di Treviso si preparava questa crema primordiale, base del Tiramisù.
Ogni famiglia personalizzava la crema con aggiunta di altri ingredienti seguendo i gusti delle persone e del territorio: caffè, vino bianco, liquore, biscotti, burro, ricotta, panna, cacao, etc…
Una tradizione locale verbale ci ha tramandato che il nostro dolce sarebbe stato ideato da una geniale “maitresse” di una casa di piacere ubicata in centro storico a Treviso.
La “Siora” padrona del locale avrebbe ideato questo dolce afrodisiaco e corroborante per offrirlo ai suoi clienti alla fine delle serate allo scopo di rinvigorirli e risolvere i problemi connessi ai doveri coniugali al momento del loro rientro in famiglia.
Si narra che nel locale, quando gli uomini scendevano le scale un po’ provati, un’ avvenente maitresse preparava questo dolce e li ammoniva in codesto modo: “ desso ve tiro su mi “. Da qui origine del nome.

Peccati di gola

dess3

Creme brulèe

Creme brulèe
dess6

Semifreddo al croccantino di mandorle

Crunchy almond parfait

dess8

Meringa con crema chantilly e frutti di bosco

Meringue with chantilly cream and wild berries

Frutti di bosco

Wild berries

€ 7

Ananas

Fresh pineapple

€ 6

Cestino di pastafilo con crema chantilly,nutella e granella di nocciole

Cup of biscuit with chantilly cream,nutella chocolate and hazelnuts

€ 7

Crostata del giorno

Tart of the day

€ 7

Mousse al cioccolato

Chocolate mousse

€ 7

Millefoglie

Milfoil

€ 7

Profitterol

Puffs filled with cream and covered with chocolate

€ 7

Macedonia di frutta fresca

Fresh fruit salad

€ 7

Scarica il menù completo in PDF

Vuoi prenotare un tavolo?

Prenota il tuo tavolo direttamente dal nostro sito

idromele
Cantina
fuocolento

Idromele

IDROMELE, LA BEVANDA DEGLI DÉI Dal greco ὕδωρ, hýdor “acqua” e μέλι, méli “miele”, l’idromele è prodotto dalla naturalefermentazione di un mosto di acqua e miele. È forse il fermentato

Read More »
Baccalà mantecato
Menu
fuocolento

Baccalà mantecato

Il baccalà mantecato è un antipasto squisito tipico della cucina lagunare. Si tratta di un’emulsione cremosa a base di stoccafisso ammollato, prima cotto in acqua e alloro e infine montato con le fruste, ovvero ‘mantecato‘ con olio lentamente; momento in cui si trasforma in una consistenza

Read More »
vini e tiramisù
Dessert
fuocolento

Vini e tiramisù

Vini e tiramisù Quali sono i migliori prodotti in grado di esaltare il gusto di un dessert semplice e davvero delizioso? L’abbinamento ideale per questo dolce è senza ombra di

Read More »
coda alla vaccinara
Cucina romanesca
fuocolento

Coda alla vaccinara

La coda alla vaccinara viene preparata in tutte le osterie e le trattorie romane, non soltanto a Trastevere. Ognuna di queste la cucina secondo una propria tradizione e con qualche variazione. Esistono,

Read More »
Archivio articoli
UA-166938400-2