Home Cucina romanesca Coda alla vaccinara

Coda alla vaccinara

by fuocolento
0 commento

La coda alla vaccinara viene preparata in tutte le osterie e le trattorie romane, non soltanto a Trastevere. Ognuna di queste la cucina secondo una propria tradizione e con qualche variazione. Esistono, infatti, due correnti di pensiero e, dunque, due ricette preparate con l’utilizzo di diversi ingredienti:

  • la prima prevede un’abbondanza di odori, in particolare di sedano sbollentato a parte prima di essere unito al sugo, e l’aggiunta del lardo al trito di cipolla, carote e prezzemolo;
  • la seconda, invece, è certamente più elaborata e prevede l’aggiunta di uva passa, pinoli e un cucchiaio di cacao amaro o cioccolato fondente sciolto nel sugo. Questa versione, proprio grazie all’amaro del cacao, sgrassa un po’ il sapore della coda alla vaccinara.
Indipendentemente dalla versione scelta, però, è bene sapere che si tratta di un piatto elaborato e molto ricco. Richiede, infatti, diverse ore di cottura a fuoco lento: circa quattro se si tratta della carne di vitello, addirittura cinque se si tratta di manzo. Ma come si fa a capire se la coda è cotta a puntino? Semplice, quando la carne comincia a staccarsi dall’osso è pronta per un impiattamento di tutto rispetto, altrimenti bisognerà attendere ancora qualche istante. Avete già scelto un buon vino di accompagnamento e il pane per una scarpetta con i fiocchi? Non vi resta, allora, che appuntarvi la ricetta, eccola!
coda alla vaccinara

Coda alla vaccinara

Print
Serves: 4 Cooking Time:
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredients

  • 1 kg Coda di manzo
  • 6 coste Sedano
  • 1/2 Cipolla
  • 2 Carote
  • 100 g di cioccolato extrafondente ( o un cucchiaio di cacao amaro)
  • Olio evo
  • 500 g Salsa di pomodoro
  • 1 bicchiere Vino rosso
  • Sale
  • Pepe

Instructions

Far lessare la coda in abbondante acqua pe un ora circa.

Far colorire la carne in un tegame con: l’olio e un trito di cipolla, abbondante sedano, carota, tagliati. Regolare di sale e pepe. Quando la carne sarà colorita versare il 1/2 bicchiere di vino rosso e il cioccolato fondente, non appena il vino sarà evaporato aggiungere la salsa di pomodoro. Aggiungere sempre acqua e far cuocere a fuoco basso e con il coperchio per circa 2 ore fino a che il sugo diventi denso.

Servite in piatti fondi , e potete utilizzare in sugo per condire gnocchi, pappardelle, fettuccine, ecc.

Want To Reserve a Table?

Vuoi riservare un tavolo?

Newsletter

Iscriviti

* indicates required

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato su eventi, menù speciali, offerte e novità del Ristorante Fuocolento.

You may also like

UA-166938400-2