La Cantina è un luogo sovrannaturale dove la mano dell’uomo e la Natura si sono date appuntamento per esaltare il Vino.
Il Ristorante Fuocolento ha sempre proposto dall’apertura la più accurata selezione di vini, offrendo sempre i migliori Champagnes e vini. Oggi, considerata la grandissima ascesa qualitativa dei vini di produzione italiana, si possono apprezzare sia i grandi storici produttori, quali ad esempio Antinori, San Michael Eppan, Marco Felluga, Casale del Giglio, Tenute dell’Ornellaia , Gaja, Ca’ del Bosco, Ruffino, ecc. e piccole realtà vitivinicole che fanno della loro produzione una ragione di vita. Il nostro consiglio è quello di lasciarvi guidare dai nostri esperti , vi potranno far conoscere ed apprezzare vini che prima erano a voi sconosciuti.I vini del mese
I consigli di settembre del nostro somelier
Vette
Sauvignon Blanc delle Dolomiti
È prodotto con uve Sauvignon Blanc in purezza, raccolte unicamente a mano nel mese di settembre. La vinificazione avviene in bianco con pigiatura e diraspatura delle uve, cui segue una breve macerazione preventiva a freddo. Quindi il vino fermenta alla temperatura controllata di 12°C per circa 12 giorni e permane sui lieviti per 5 mesi, con frequente bâtonnage e stabilizzazione a freddo, prima di essere filtrato e imbottigliato.
Opra Madrevite
Gamay del Trasimeno
Raccolta manuale delle uve. La fermentazione spontanea senza l’utilizzo dei lieviti aggiunti viene seguita dalla macerazione sulle bucce che varia a seconda. Colore rosso rubino vivoL’olfatto è ricco di frutta rossa, prugna e amarene che si fondono con note speziate, al gusto risalta il tipico finale di ciliegia croccante e una trama tannica fine e setosa.
ABBINAMENTI: si accompagna molto bene con i primi piatti, carni leggere, pizza e salumi in genere
Ogni giorno dal lunedì alla domenica il menù settimanale del ristorante Fuocolento offre una ricca e varia scelta di piatti per un menù completo, antipasti, paste, pesce, carne, insalate o verdure. Le proposte vengono rinnovate settimanalmente e seguono la stagionalità per un perfetto equilibrio tra pasta, pesce, carne e verdure.

Idromele
IDROMELE, LA BEVANDA DEGLI DÉI Dal greco ὕδωρ, hýdor “acqua” e μέλι, méli “miele”, l’idromele è prodotto dalla naturalefermentazione di un mosto di acqua e miele. È forse il fermentato

Baccalà mantecato
Il baccalà mantecato è un antipasto squisito tipico della cucina lagunare. Si tratta di un’emulsione cremosa a base di stoccafisso ammollato, prima cotto in acqua e alloro e infine montato con le fruste, ovvero ‘mantecato‘ con olio lentamente; momento in cui si trasforma in una consistenza

Vini e tiramisù
Vini e tiramisù Quali sono i migliori prodotti in grado di esaltare il gusto di un dessert semplice e davvero delizioso? L’abbinamento ideale per questo dolce è senza ombra di

Coda alla vaccinara
La coda alla vaccinara viene preparata in tutte le osterie e le trattorie romane, non soltanto a Trastevere. Ognuna di queste la cucina secondo una propria tradizione e con qualche variazione. Esistono,