Home Ristorante Fuocolento

Ristorante Fuocolento

by fuocolento
Ristorante Fuocolento

CLASSE RAFFINATEZZA E BUONA CUCINA

La storia

Il Ristorante Fuocolento

è stato inaugurato a marzo del 2016 da Massimo Giannobile, che ha scelto di condividere la sua grande passione per il buon mangiare e l’accoglienza con chiunque ami la cucina semplice, tradizionale e sana.

Situato in una via che ha fatto storia nel periodo della dolce vita romana la vecchia trattoria era frequentata spesso dal presidente Sandro Pertini che aveva una particolare dedizione per la buona cucina.
Nel dopo guerra nella Roma liberata dai tedeschi venne in visita nella capitale Winston Churcil, portato a cena in questa trattoria tipica disse al vecchio propietario: “Vorrei saper dipingere come lei sa cucinare“, Massimo Giannobile con il Ristorante Fuocolento continua la tradizione dei vecchi gestori, mantenendo e mettendo sempre in risalto la cucina romanesca ma adattando cucina, ingredienti e metodologie nelle preparazioni ai tempi attuali.

La cucina romanesca

Di origine popolare, i piatti della cucina romanesca nascono dall’ inventiva delle generazioni passate nel valorizzare il famoso quinto quarto: dopo che i due quarti posteriori e anteriori erano stati distribuiti alle mense degli aristocratici, ciò che rimaneva andava al popolino che poteva acquistarlo con due soldi ai macelli!

Considerate parti di scarto, coda, trippa, guancia e interiora trovavano finalmente un tripudio di sapori nelle nostre cucine, tanto da varcare i confini nazionali e essere conosciuti in tutto il mondo, come la coda alla vaccinara e i rigatoni con la pajata, la coratella d’abbacchio con i carciofi, gli zampetti.  

Coda alla vaccinara

La ricetta prevede un’abbondanza di sedano sbollentato a parte prima di essere unito al sugo, e l’aggiunta del lardo al trito di cipolla, carote e prezzemolo

Il mistero della carbonara

“C’è chi sostiene che forse questo piatto deve il suo nome a dei boscaioli che andavano sull’Appennino a far carbone di legna ........

Coratella con carciofi

La coratella può essere cucinata anche da sola ma la sua morte, in questo periodo è con i carciofi romaneschi che sono al massimo del loro splendore,

Storia e curiosità in PODCAST

Vuoi prenotare un tavolo?

Prenota il tuo tavolo direttamente dal nostro sito

La cucina di pesce

Si dice da sempre che la principale e più durevole fonte di alimentazione per l’uomo sia il mare. Questa grande distesa d’acqua, dove l’uomo si sente piccolo e impotente, ci fa credere all’esistenza di mostri e strane creature che vivono nei suoi abissi.
Però, da molti millenni, l’attrazione che l’uomo prova verso il mare va oltre gli animali mostruosi.
Infatti, il mare contiene una vsta gamma di pesci molto appetitosi.

Antipasti

Crudi o cotti i nostri antipasti di pesce freschissimo che fanno da entrèe ai nostri pranzi.

Le paste

Le paste di pesce della tradizione Mediterranea e nuove ricette proposte dal nostro chef.

Il pesce

Al forno, fritto, grigliato o al tegame il pesce rimane sempre il principe delle nostre tavole.

I vini del mese

I consigli di novembre del nostro Wine master

La Canaglia

Pecorino superiore

Il Pecorino Superiore “la canaglia”, è un bianco
corposo con elevata mineralità e freschezza.
Il profumo ricorda la salvia, la menta e i fiori bianchi.
Il sapore è agrumato e rivela un gusto di pompelmo rosa,
mentre sul finale vira sulla mandorla amara. Questo
vino proviene dalla nostra “Vigna Bianca”, una vigna
dispettosa perchè, nonostante le nostre attenzioni, ha
rese bassissime, come se volesse scansare la fatica di
produrre più uva. Ma poi si fa perdonare donandoci
un vino unico, fresco e voluminoso, che non ti
stancheresti mai di bere. E’ “la canaglia” di Fontefico!

Cocca di casa

Montepulciano D'Abruzzo

Il Montepulciano d’Abruzzo doc “cocca di casa” è un rossomorbido con tannini piacevoli. Profumo resinoso, con sentori di piccoli frutti rossi e ciliegie. Il retrogusto
rilascia liquirizia e spezie. Nonostante la sua notevole
struttura, è un vino che si beve facilmente e si rivela molto flessibile negli abbinamenti. Il Montepulciano è l’uva principale in Abruzzo, il vitigno che amiamo di più,
il vino che beviamo con maggior piacere e in qualsiasi circostanza. Il Montepulciano è la nostra uva privilegiata, quella che coccoliamo di più, per questo è la “cocca di casa” di Fontefico.

idromele
Cantina
fuocolento

Idromele

IDROMELE, LA BEVANDA DEGLI DÉI Dal greco ὕδωρ, hýdor “acqua” e μέλι, méli “miele”, l’idromele è prodotto dalla naturalefermentazione di un mosto di acqua e miele. È forse il fermentato

Read More »
Baccalà mantecato
Menu
fuocolento

Baccalà mantecato

Il baccalà mantecato è un antipasto squisito tipico della cucina lagunare. Si tratta di un’emulsione cremosa a base di stoccafisso ammollato, prima cotto in acqua e alloro e infine montato con le fruste, ovvero ‘mantecato‘ con olio lentamente; momento in cui si trasforma in una consistenza

Read More »
vini e tiramisù
Dessert
fuocolento

Vini e tiramisù

Vini e tiramisù Quali sono i migliori prodotti in grado di esaltare il gusto di un dessert semplice e davvero delizioso? L’abbinamento ideale per questo dolce è senza ombra di

Read More »
coda alla vaccinara
Cucina romanesca
fuocolento

Coda alla vaccinara

La coda alla vaccinara viene preparata in tutte le osterie e le trattorie romane, non soltanto a Trastevere. Ognuna di queste la cucina secondo una propria tradizione e con qualche variazione. Esistono,

Read More »
Archivio articoli

Orari di apertura e contatti

  • Domenica
    12.00/23.30
  • Lunedì
    12.00/23.30
  • Martedì
    12.00/23.30
  • Mercoledì
    12.00/23.30
  • Giovedì
    12.00/23.30
  • Venerdì
    12.00/23.30
  • Sabato
    12.00/23.30

Via Flavia, 63/65,
00187 Roma RM

+39 06 4201 3084
+39 06 6482 4006

Lun - Dom
12:00 - 23:30

UA-166938400-2