Home Storia La Parmigiana

La Parmigiana

by fuocolento
0 commento

Melanzane alla Parmigiana

La storia della parmigiana

La parmigiana di melanzane o melanzane alla parmigiana, talvolta definita solo parmigiana, appartiene alla vasta famiglia degli stufati di verdure. Pietanze simili sono diffuse in gran parte nelle zone del mediterranea; sono da considerarsi stufati a base di melanzane: la Moussakà greca, la Caponata siciliana, il Karnıyarık turco, ed anche le Ratatouille francese o la Cianfotta che pure figura nella cucina di gran parte del mezzogiorno italiano.
Tuttavia come spesso accade alcune ricette che finiscono per assumere una propria specifica identità locale, la parmigiana di melanzane, di cui parliamo in questo caso è contraddistinta in chiave storica dalla presenza di un ortaggio (quasi sempre melanzana più raramente zucchine) affettato e fritto, dal formaggio grattugiato (il famoso parmigiano dal quale ci viene anche il nome della pietanza), da una salsa di pomodoro ed un latticino a pasta filata (fior di latte, mozzarella di bufala o provola.
Di recente nelle ricette vengono proposti anche altri formaggi quali il caciocavallo. Il tutto disposto a strati alterni (come per la lasagna) inframmezzati da quegli stessi ingredienti. Di questa ricetta esistono oggi una infinità di varianti, non solo italiane e quasi tutte riconducibili alla cucina del mezzogiorno italiano. La fama della pietanza ha coinvolto anche altre parti del mondo, dove fu introdotta dai numerosi emigranti italiani che lasciarono il paese nel XIX secolo.

All’inizio furono le melanzane …..

Una prima ricetta per le melanzane comparve a cavallo dell’VIII/IX secolo dopo Cristo, nell’opera di al-Mahdi, oggi nota con il titolo di Kitab al-Tabikhn (Il libro delle pietanze).
Il frutto della melanzana, originaria di Cina o India, fece la sua apparizione in Africa settentrionale, portata dalle numerose carovane arabe, che facevano la spola sulla via della seta.

Want To Reserve a Table?

Vuoi riservare un tavolo?
idromele
Cantina
fuocolento

Idromele

IDROMELE, LA BEVANDA DEGLI DÉI Dal greco ὕδωρ, hýdor “acqua” e μέλι, méli “miele”, l’idromele è prodotto dalla naturalefermentazione di un mosto di acqua e miele. È forse il fermentato

Read More »
Baccalà mantecato
Menu
fuocolento

Baccalà mantecato

Il baccalà mantecato è un antipasto squisito tipico della cucina lagunare. Si tratta di un’emulsione cremosa a base di stoccafisso ammollato, prima cotto in acqua e alloro e infine montato con le fruste, ovvero ‘mantecato‘ con olio lentamente; momento in cui si trasforma in una consistenza

Read More »
vini e tiramisù
Dessert
fuocolento

Vini e tiramisù

Vini e tiramisù Quali sono i migliori prodotti in grado di esaltare il gusto di un dessert semplice e davvero delizioso? L’abbinamento ideale per questo dolce è senza ombra di

Read More »
coda alla vaccinara
Cucina romanesca
fuocolento

Coda alla vaccinara

La coda alla vaccinara viene preparata in tutte le osterie e le trattorie romane, non soltanto a Trastevere. Ognuna di queste la cucina secondo una propria tradizione e con qualche variazione. Esistono,

Read More »
Archivio articoli

You may also like

UA-166938400-2