Home Storia Il culatello

Il culatello

by fuocolento
0 commento

Culatello di Zibello

Il re degli insaccati.
Sua Maestà il Culatello

Il culatello (di Zibello) è oggi tra i salumi più pregiati che la norcineria italiana possa annoverare. È un insaccato, di almeno quattro chili di peso,
ottenuto dalla noce della coscia del suino, messa sotto sale per una decina di giorni, lavata col vino, condita con sale e pepe e infine infilata in vescica, dov’è sottoposta a una stagionatura che può durare dai dieci ai diciotto e più mesi. La lavorazione si svolge soltanto in inverno, in otto storici comuni del parmense (Zibello, il comune capofila, riunisce un consorzio di soli dieci produttori), ma va tenuto conto che l’areale entro cui si può rintracciare la parola e la varietà di referenti sono piuttosto ampi rispetto all’univocità cui risponde oggi il riconosciuto prestigio del culatello di Zibello. Il culatello attuale parrebbe dunque l’evoluzione di un salume ricavato da un prosciutto disossato, in origine non particolarmente pregiato. La pratica di insaccare il pezzo di carne non è irrinunciabile nella tradizione e la zona di
produzione, oggi ristretta alla Bassa Parmense, riguardava un territorio più vasto, che sconfinava nel piacentino e nel mantovano, dove vengono per altro tuttora prodotti alcuni salumi simili (culatta, culaccio, culaccia) che, a differenza del culatello di Zibello, sono stagionati mantenendo da un lato la cotenna e dall’altro uno strato di sugna. Insaccato o nudo, in ogni caso, il culatello racconta una storia semplice della tradizione contadina, tenace e consistente come il suo effetto sul palato.

Want To Reserve a Table?

Vuoi riservare un tavolo?
idromele
Cantina
fuocolento

Idromele

IDROMELE, LA BEVANDA DEGLI DÉI Dal greco ὕδωρ, hýdor “acqua” e μέλι, méli “miele”, l’idromele è prodotto dalla naturalefermentazione di un mosto di acqua e miele. È forse il fermentato

Read More »
Baccalà mantecato
Menu
fuocolento

Baccalà mantecato

Il baccalà mantecato è un antipasto squisito tipico della cucina lagunare. Si tratta di un’emulsione cremosa a base di stoccafisso ammollato, prima cotto in acqua e alloro e infine montato con le fruste, ovvero ‘mantecato‘ con olio lentamente; momento in cui si trasforma in una consistenza

Read More »
vini e tiramisù
Dessert
fuocolento

Vini e tiramisù

Vini e tiramisù Quali sono i migliori prodotti in grado di esaltare il gusto di un dessert semplice e davvero delizioso? L’abbinamento ideale per questo dolce è senza ombra di

Read More »
coda alla vaccinara
Cucina romanesca
fuocolento

Coda alla vaccinara

La coda alla vaccinara viene preparata in tutte le osterie e le trattorie romane, non soltanto a Trastevere. Ognuna di queste la cucina secondo una propria tradizione e con qualche variazione. Esistono,

Read More »

You may also like

UA-166938400-2